top of page
  • Bianco YouTube Icona

Come ricominciare a Settembre, senza infortunarsi.

  • Immagine del redattore: Il Coach
    Il Coach
  • 26 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Eh sì, ragazzi, quest'anno festeggio i quindici anni di lavoro in palestra: iniziai sostituendo un collega a settembre 2005, appena preso il mio primo certificato. Sembra passata una vita!


Da quel momento il mondo del fitness è cambiato radicalmente, ma c'è una costante: gli infortuni del rientro dalle vacanze. Ho visto fare troppe volte lo stesso errore: tornare in palestra dopo un periodo di pausa, riprendere in mano gli stessi carichi, ed.. Infortunarsi. Non è una bella prospettiva, vero? Ecco quindi tre semplici consigli per ridurre al minimo i rischi e godervi il ritorno all'attività fisica!


1) Meno volume, meno intensità

Insomma, fare meno, con frequenza cardiaca e carichi meno elevati. Vi consiglio di impostare 1-4 settimane di ricondizionamento prima di tornare ai livelli abituali, la durata del ricondizionamento dipenderà da due fattori: la vostra anzianità di allenamento e la durata della pausa estiva. Più anzianità di allenamento significa più tempo necessario per tornare ai volumi abituali, così come più tempo siete stati fermi, più dovrà durare il vostro ricondizionamento.


Due esempi sotto:


Anzianità di allenamento <1 anno, pausa 2 settimane

Settimana di ricondizionamento 1: 50% del volume, 50% dell'intensità

Settimana di ricondizionamento 2: 75% del volume, 75% dell'intensità


Anzianità di allenamento >2 anni, pausa 3 settimane

Settimana di ricondizionamento 1: 50% del volume, 50% dell'intensità

Settimana di ricondizionamento 2: 70% del volume, 70% dell'intensità

Settimana di ricondizionamento 3: 90% del volume, 90% dell'intensità


2) Divertitevi!

Molti di noi prendono l'allenamento molto seriamente, specie prima delle vacanze. Sfruttate il minor tempo di allenamento per divertirvi, apprendere qualche nuova Skill o nuovi esercizi, praticare sport all'aperto. Vi farà pesare meno il periodo di ricondizionamento, e vi arricchirete dal punto di vista motorio!

3) Ascoltate il vostro corpo..

Sembra banale, ma ascoltare i segnali del nostro corpo è cruciale - specie in un periodo complesso come quello del rientro dopo una pausa.

Chi di noi non ha mai avvertito ed ignorato un doloretto durante un workout? Bene, questo è il momento giusto per fermarsi, sostituire i movimenti che provocano un fastidio e continuare ad allenarsi. Nessuno di noi ha velleità agonistiche tali da giustificare un piccolo infortunio durate gli allenamenti, quindi.. Mettiamo da parte l'ego!

Se, come sempre, voleste saperne di più.. Vi attendo nei commenti! In più, se volete che sia io a curare il vostro rientro, il coaching online è sempre disponibile. Un abbraccio telematico!

 
 
 

Comments


© 2020 By Il Coach Con La Barba
Mattia De Flaviis
P.Iva 11387650010
deflaviismattia@gmail.com  +39 3484463431

bottom of page